Principi attivi: olio essenziale, tannino, gomme, resina, resine amare, sali di potassio, magnesio, calcio, fitocimasi.
Quando si raccoglie: le radice si possono estrarre in autunno.
Curiosità: quando l'inflorescenza è ancora in boccio, si può utilizzare la parte inferiore, che è la più tenera e carnosa, cucinandola come i carciofi, lessare e condita con olio, sale e limone.
- digestivo e carminativo: contro le difficoltà della digestione e anche per espellere i gas dallo stomaco, dopo aver mangiato, bere una bicchierino di vino in cui siano stati a macerare per una decina di giorni, 5 g di radice ogni 100 g di vino bianco secco.
- antisudorifero: per combattere l'eccesso di sudorazione, bere tre tazzine al giorno di decotto preparato con 3 g di radice ogni 100 di acqua. Si raccomanda di non superare queste dosi.
- diuretico: bere due tazze al giorno di infuso preparato con 3 g di radice ogni 100 di acqua. l'infuso può essere addolcito con miele.
Nessun commento:
Posta un commento