Principi attivi: pectina, proteine, sali, carotene, vitamine B1, B2, C, asparagina, cellulosa, saccarosio e glucosio, acidi organici.
Quando si raccoglie: la radice è pronta all'uso da fine settembre in poi, ma ormai è possibile acquistare carote tutto l'anno dato che la loro coltura avviene normalmente anche in serra.
Curiosità: un impasto di carote e yogurt passati nel frullatore fino a ridurre tutto in pastella, costituisce un'ottima maschera per il viso e rende la pelle più soda e liscia. Il succo di carota agisce benficamente verso l'acne, cicatrizzando i brufoli e ricostituendo le cellule in profondità. La cura di carote è benefica contro le rughe.
- vitaminico e mineralizzante: per fornire all'organismo preziosi sali minerali e vitmine, mangiare ogni giorno 2 etti di carote crude condite con olio e limone. Tra le sostanze contenute nella carota si ricorda la protovitamina A, o carotene, che nell'organismo si trasforma in vitamina A che ha il compito di acuire la vista.
- diuretico: far macerare nel vino bianco secco, per dieci giorni, 8 g di carota ogni 100 g di vino e berne due bicchierini da marsala al giorno, prima dei pasti principali.
- lassativo: le carote lessate e condite con olio e un poco di limone, oppure passate nel burro, soprattutto se mangiate all'inizio del pasto, contribuiscono a normalizzare le funzioni intestinali.
Nessun commento:
Posta un commento