Canapa acquatica, Eupatorium cannabinum

Proprietà: Cura stitichezza e cattivo funzionamento della bile e del fegato come del resto è indicato chiaramente dallo stesso nome latino della pianta: eupatorium, ossia che riguarda il fegato.

Principi attivi: eupatorina amara, inulina timoidrochinone, valerianato di metile, cumarina, resina, tannino, saponina, gomma, olio essenziale.

Quando si raccoglie: la radice si estirpa in primavera o all'inizio dell'autunno. Le foglie da fine maggio ad agosto.

Curiosità: si dice che i cervi feriti si sdraino nei cespugli di canapa acquatica per far cicatrizzare i tessuti lacerati. Fra gli animali, solo le capre riescono a cibarsi delle foglie di questa pianta che sono decisamente amare e dall'odore molto sgradevole.



  • lassativo: la sera prima di coricarsi prendere una tazze d'acqua fredda nella quale sia stata a bagno, per una decina di ore, della radice di canapa acquatica nella dose di 4 g ogni 100 di acqua.

  • depurativo ed epatoprotettore: per depurare il fegato e stimolarne le funzioni, con benefici riflessi anche sulla secrezione biliare, bere due bicchierini alg iorno di vino dove siano stata a macero, per dieci giorni, 5 g di foglie ogni 100 g di vino bianco secco.

  • aperitivo: il vino aromatico, preparato secondo la ricetta indicata per il depurativo, bevuto a bicchierini prima dei pasti principali, stimola l'appetito e facilita le funzioni gastriche.

Nessun commento:

Posta un commento