Principi attivi: olio essenziale (azzurrino), aculene, cerulene, anetolo, acido angelico, camomillolo. alcoli sesquiterpenici, apigenina, acido salicilico, resina, colina, mucillagine, vitamine B1 e C.
Quando si raccoglie: da maggio ad agosto e si utilizzano solo i fiori, completi di petali.
Curiosità: il decotto (6 g ogni 100 di acqua) può servire per fare cataplasmi con azione sedativa sulla pelle ustionata o semplicemente per rinfrescare l'epidermide inaridita dalla prolungata esposizione alla luce solare. Lo stesso decotto può essere usato per una maschera di bellezza decongestionante.
- sedativo e calmante: contro gli stati di ansia, l'insonnia, gli spasmi da colite o i dolori mestruali, bere varie tazzine di infuso (2 g ogni 100 di acqua), magari addolcendolo con del miele. Per favorire il sonno, la camomilla deve essere bevuta calda, poco prima di dormire.
- sudorifero: per sudare abbondantemente, bere una o due tazze di infuso (3 g ogni 100 di acqua) con l'aggiunta di qualche goccia di limone. Ripetere la cura varie volte nell'arco della giornata.
- antinevralgico e antireumatico: il decotto preparato con 6 g ogni 100 di acqua serve per impacchi caldi nel caso di nevralgie localizzate o di dolori articolare di origine reumatica.
- disinfettante e decongestionante: per lavande intime, e per togliere ingiammazione alla pelle, usare il decotto di camomilla (6 g ogni 100 di acqua) tiepido o freddo.
Nessun commento:
Posta un commento