Calamento, Calamintha officinalis

Proprietà: Cura i disturbi digestivi, la scarsa reattività delle mucose gastriche, astenia nervosa, leggeri stati depressivi.

Principi attivi: amaro, resina, mucillagine, tannino, pulegone, mentolo, mentene, pinene, linalolo.

Quando si raccoglie: dalla fine di aprile a tutto agosto.

Curiosità: le foglie di calamento possono essere usata al posto della mente, per dare profumo e sapore all'acqua, per esaltare il sapore di particolari cibi e soprattutto a di funghi e di cacciagione.



  • digestivo: per normalizzare la funzione gastrica e rinforzare lo stomaco, bere subito dopo i pasti principali una tazza di infuso preparato con l'intera pianta (2 g ogni 100 di acqua).

  • tonico: per l'organismo debilitato, in seguito ad una malattia, bere dopo ogni pasto un bicchierino di vino aromatizzato con calamento. Questo vino si prepara lasciando macerare 4 g di foglie e fiori, per dieci giorni, in 100 g di vino bianco secco.

  • energetico: per sollecitare il funzionamento organico, facilitare l'assorbimento delle sostanze nutrienti e riportare il peso corporeo alla normalità nei casi di eccessivo dimagrimento, bere prima di ogni pasto mezzo bicchiere di vino preparato secondo le dosi indicate nella ricetta precedente. Per ottenere una bevanda dall'azione più energica impiegare marsala invece del vino.

Nessun commento:

Posta un commento