Principi attivi: sostanze pectiche, amaro, alcaloidi (bussicina e parabuxina), gomma, olio essenziale.
Quando si raccoglie: in primavera, autunno e inverno si raccoglie la corteccia mentre le foglie possono essere utilizzate in qualsiasi momento dell'anno.
Curiosità: dal legno di bosso, opportunamente trattato, si ricava un olio che serve a calmare il dolore di denti, mettendone una goccia nel dente cariato.
- febbrifugo e antimalarico: preparare un decotto con 3 g di corteccia ogni 100 g di acqua e berne due tazzine al giorno, con l'aggiunta di miele.
- antireumatico: l'infuso preparato con 2 g di foglie ogni 100 g di acqua agisce positivamente contro le forme reumatiche, specie se acute. La dose giornaliera è di tre tazzine al giorno.
Nessun commento:
Posta un commento