Proprietà: cura emorragie, carenza di minerali, irritazioni della gola. Agisce da sudoriparo e da diuretico.
Principi attivi: acido tannico, antrachinone, cera, mucillagine, olio essenziale, resina, grasso, silice.
Quando si raccoglie: in piena estate. Di questa pianta si usa tutta la parte aerea.
Curiosità: questa pianta è particolarmente ricercata dai maiali che ne sono ghiottissimi. I suoi semi costituiscono il cibo preferito di molte specie di volatili.
- antiemorragico: bere cinque o sei tazzine al giorno di infuso preparato con 4 g di centinodia ogni 100 g di acqua. La cura deve essere sospesa non appena il pericolo dell'emorragia è scomparso.
- sudoriparo e diuretico: bere tre bicchieri al giorno di infuso (il primo bicchiere la mattina a digiuno) ottenuto con 3 g di centinodia e 100 di acqua.
- antinfiammatorio: contro le irritazioni della gola e del cavo orale, eseguire gargarismi e sciacqui con l'infuso di 3 g ogni 100 di acqua.
- rimineralizzante: bere ogni mattina a digiuno, una tazza di decotto ottenuto facendo bollire per cinque minuti 2 g di centinodia ogni 100 g di acqua. Addolcire con miele.
Nessun commento:
Posta un commento