Principi attivi: linalilacetato, sinistrolinalolo, destrolimonene, bergaptene, acidi organici, zuccheri, proteine, pectine, vitamine B1, B2, C e P (dall'azione antiemorragica);
Quando si raccoglie: i frutti sono pronti all'uso a cominciare da ottobre e si conservano sulla pianta fino a marzo. E' opportuna staccare i bergamotti dall'albero nelle giornate di sole per poter contare su frutti ricchi di olio essenziale.
Curiosità: il bergamotto entra nella composizione di molte colonie, saponi e altri cosmetici, ma dato che contiene furocumarine, sostanze che rendono la pelle molto sensibile alla luce, può essere causa di dermatiti e di eczemi cutanei, nonché della comparsa di macchie scure, che spariscono con molta difficoltà.
- digestivo e aperitivo: una ventina di gocce di succo, prese prima dei pasti, magari con l'aggiunta di un pò di zucchero, servono a stimolare l'appetito, mentre se vengono assunte dopo aver mangiato, hanno il potere di eccitare le funzioni gastriche e di favorire la digestione.
- cicatrizzante: il succo, applicato sulle ferite infette, le fa rimarginare e agisce in profondità risolvendo il processo infettivo.
- contro l'acne e la vitiligine: tamponare le pustole con del cotone imbevuto del succo. Le proprietà chemiofotoattive che caratterizzano il succo del bergamotto contribuiscono a riportare la normale colorazione sulla pelle che presenta le macchie bianche della vitiligine.
Nessun commento:
Posta un commento