Agnocasto, Vitex agnus-castus (legno casto, pepe dei monaci)

Proprietà: Cura il sistema nervoso, agendo come calmante e da leggero sonnifero; vanta anche proprietà anafrodisiache e interviene come regolatore del flusso mestruale;

Principi attivi: vitexina e vitexinina, vaticina alcaloide, cineolo, pinene, sabinene, castina (glucoside);

Quando si raccoglie: le foglie si spiccano dai rami dalla fine primavera alla fine di agosto, mentre i frutti sono pronti per essere utilizzati verso ottobre;

Curiosità: cespugli di agnocasto venivano piantati anticamente dinnanzi alla porta dei conventi in segno di castità; i frutti di questo arbusto, ben essiccati, vengono impiegati per sofisticare il pepe in grani.



  • calmante: per conciliare il sonno e anche a scopo sedativo del sistema nervoso, porre sulla fronte impacchi tiepidi a base di un infuso di foglie (3 g ogni 100 di acqua bollente); l’infusione deve durare una ventina di minuti. E’ bene usare ogni volta infuso fresco, ossia appena preparato. Questa pozione agisce positivamente anche nei casi di abnorme eccitazione di origine sessuale.

  • antimenorragico: per regolare il flusso mestruale, e anche per renderlo meno doloroso, bere quattro o cinque cucchiai durante la giornata di infuso ottenuto con 6 g di bacche ogni 100 g di acqua (tenere in infusione per un quarto d’ora). Per ottenere un risultato positivo, si raccomanda di iniziare la cura una decina di giorni prima dell’inizio del ciclo mestruale.

  • antinfiammatorio: il decotto preparato con 4 g di bacche bollire per 10 minuti in 100 g di acqua, può essere utilizzato per il lavaggio intimo, da ripetere due o tre volte al giorno, ed esercita una notevole azione calmante anche nel caso di prurito o di grave irritazione vaginale.

Nessun commento:

Posta un commento