Proprietà: Cura le forme bronchiali e polmonari; esplica ottima azione antisettica e tonica;
Principi Attivi: pinene, limonene, piceina glucoside, vitamina C, trementina, resina, tannino, flobafene;
Quando si raccoglie: si utilizzano le gemme da raccogliere in primavera, tra marzo e aprile, oppure le foglie dei rami più teneri in estate.
Curiosità: la resina che cola dalla corteccia dell'abete bianco veniva consigliata da Ippocrate, padre della medicina, per curare le tossi ostinate e in tutti i casi di malattie polmonari e bronchiali.
Principi Attivi: pinene, limonene, piceina glucoside, vitamina C, trementina, resina, tannino, flobafene;
Quando si raccoglie: si utilizzano le gemme da raccogliere in primavera, tra marzo e aprile, oppure le foglie dei rami più teneri in estate.
Curiosità: la resina che cola dalla corteccia dell'abete bianco veniva consigliata da Ippocrate, padre della medicina, per curare le tossi ostinate e in tutti i casi di malattie polmonari e bronchiali.
- disinfettante: bollire 5 g di foglie in 100 g di acqua per 10 minuti; filtrare e lasciar raffreddare, quindi usare per lavaggi o impacchi per pulire o disinfettare le abrasioni.
- suffumigio: per attenuare la congestione delle prime vie respiratorie (raffreddori, mal di gola e tosse ostinata) fare un decotto con 20 g di gemme e un litro d'acqua (far bollire per 1/4 d'ora) ed sporre il viso al vapore del liquido bollente cercando di inspirare profondamente. Ripetere la cura due o tre volte al giorno.
- tonico: mettere a bagno in 250 g di acqua fresca 20 g di foglie ben lavate, e lasciarvele per mezza giornata. Filtrare e usare come tonico per il viso tamponando la pelle dopo averla ben ripulita con latte detergente. Questa cura è particolarmente efficace contro l'acne giovanile.
Nessun commento:
Posta un commento